CHI SIAMO

SWAPROM - SWISS ACADEMY OF PROJECT MANAGEMENT

Swaprom SA è l’acronimo di Swiss Academy of Project Management ed è la capitalizzazione di decenni di esperienza in ambito tecnologico nella gestione di progetti innovativi e di Ricerca & Sviluppo.
Swaprom collabora e lavora su incarichi diretti di importanti Organismi di Ricerca, di dipartimenti Universitari e di Network Innovativi d’imprese.

Si occupa di Project Management, cioè di coordinare e sviluppare il piano di progetto, in simbiosi con l’azienda committente, i dipartimenti scientifici e le varie risorse coinvolte come i fornitori di progetto e il personale allocato.

L'UNICO MODO PER FARE UN BUON LAVORO E' AMARE QUELLO CHE FAI (cit. S.Jobs)

Davide Grillo

Davide Grillo, Amministratore Unico di Swaprom SA, vanta una ventennale esperienza lavorativa nel settore ICT e nella ricerca di soluzioni innovative e tecnologiche. Possiede ottime competenze organizzative e metodologiche, oltre che di gestione efficace delle risorse, e un’ottima esperienza sul campo, annoverando più di 30 progetti enterprise gestiti negli ultimi 3 anni. In qualità di Project Manager Senior, certificato in ambito Accredia, si dedica a due aree distinte:

Area operativa

Legata alle metodologie, agli strumenti e alle tecniche di lavoro per realizzare al meglio gli obiettivi del progetto (hard skills).

Area Relazionale

Concernente le dinamiche interpersonali e di comunicazione (soft skills).

I suoi principali compiti prevedono:

  • elaborare la pianificazione e la programmazione di dettaglio;
  • organizzare efficientemente ed efficacemente le risorse umane a sua disposizione;
  • favorire la comunicazione e l’affiatamento del team di progetto;
  • distribuire le risorse sulle attività e monitorarne lo svolgimento;
  • svolgere periodicamente il processo di controllo, riportando allo steering committee lo stato di avanzamento dei lavori e le stime di conclusione, anticipando eventuali esigenze di interventi particolari o di revisioni contrattuali;
  • partecipare allo steering committee e mettere in atto le decisioni;
  • prendere tutte le iniziative volte a prevenire i rischi;
  • mantenere i contatti con gli utenti di riferimento e gli utenti finali pianificandone il coinvolgimento nelle varie attività del progetto;
  • produrre la documentazione di sua competenza e supervisionare quella prodotta dal team di progetto;
  • controllare la qualità dei prodotti parziali ed assicurarsi che gli standard di qualità adottati siano rispettati,
  • provvedere alla contabilizzazione delle risorse per conto della sua azienda di appartenenza (il fornitore);
  • dopo la chiusura del progetto, provvedere alle attività di riepilogo;
  • avere sempre un’attenzione particolare al miglioramento dei processi produttivi del progetto;